Climate Smart Chefs
Award
Vorresti diventare il primo vincitore del Climate Smart Chef Award?
LIFE Climate Smart Chefs è il progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a coinvolgere gli chef come figure chiave chiave per guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile.
Ogni giorno, in tutta Europa, vengono sviluppate soluzioni e progetti innovativi per rispondere alle sfide connesse alla sostenibilità alimentare. Vogliamo celebrare e premiare gli chef e le organizzazioni no-profit che mirano a ispirare le persone a cambiare il loro approccio al cibo, un piatto alla volta. Per questo motivo abbiamo creato il Climate Smart Chefs Award.
Chi può candidarsi
Il Climate Smart Chefs Award è aperto a due categorie di candidature.
guarda il video
Chef
Sei uno dei partecipanti al Corso di Alta Formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza) oppure hai completato il nostro corso online e vorresti partecipare all’Award? Stiamo cercando i più brillanti change maker della sostenibilità – sia senior che junior – in Europa.
- Se sei un professionista senior nel settore culinario (ad esempio capo chef, senior chef o proprietario di un ristorante) puoi candidare il tuo ristorante come quello più sostenibile.
- Se hai un profilo junior (ad es. studente presso una scuola di cucina, o professionista che non possiede o gestisce un ristorante) puoi candidare la tua idea per nuove ricette sostenibili.
Requisiti
- 18 anni +
- Operatore o studente nel settore ristorativo o hospitality
- Residenza in uno stato membro dell’Unione Europea
- Completamento del Corso di Alta Formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza) o del corso online – maggiori informazioni sul corso qui.
Criteri di selezione
- Valuteremo la tua ambizione per la sostenibilità, premiando quei professionisti e studenti che stanno realizzando azioni sostenibili concrete nei loro ristoranti e nelle loro attività quotidiane.
Perché candidarsi
I premi per i vincitori di questa categoria includono:
- Un corso di formazione specialistico gratuito presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il più autorevole centro per l’alta formazione in cucina e nell’ospitalità italiana con docenti accreditati da tutto il mondo
- Un anno di licenza gratuita per “FoodPrint”, un software esclusivo in grado di calcolare l’impronta ambientale del tuo menu e ricette, sviluppato per questo progetto da Nutritics
- Opportunità di visibilità e community building.
Si prega di leggere attentamente il regolamento completo e le FAQ prima di candidarsi per il Climate Smart Chefs Award.
Organiz-zazioni no-profit
Fai parte di una associazione o organizzazione no-profit e vorresti partecipare all’Award? Il tuo progetto mira a promuovere la sostenibilità alimentare a livello locale? Cerchiamo progetti e iniziative che affrontino una o più di queste tematiche: nesso cibo-clima-acqua, riduzione dell’impronta di carbonio e idrica del cibo, alimentazione sostenibile, riduzione dello spreco alimentare, in coerenza con la mission del progetto LIFE Climate Smart Chefs.
Requisiti
- Associazioni riconosciute e non riconosciute, Comitati, Enti del Terzo Settore (ETS) dotati di personalità giuridica
- Operanti all’interno di uno stato membro dell’Unione Europea
- Il progetto/iniziativa presentato deve essere già esistente e in corso di svolgimento
- Il progetto/iniziativa presentato deve essere guidato da uno o più chef o prevedere un loro alto livello di coinvolgimento.
Criteri di selezione
- Valuteremo la qualità complessiva, l’originalità e l’impatto del tuo progetto/iniziativa, ponendo attenzione anche alla sua capacità di essere potenzialmente replicato altrove.
Perché candidarsi
I premi per i vincitori in questa categoria includono:
- Un contributo monetario pari a 10.000 € (primo classificato), 5.000 € (secondo classificato) o 2.500 € (terzo classificato)
- Opportunità di visibilità e community building.
Si prega di leggere attentamente il regolamento completo e le FAQ prima di candidarsi per il Climate Smart Chefs Award.

Leggi attentamente il regolamento
Si prega di prendere attentamente visione del regolamento completo prima di candidarsi per il Climate Smart Chefs Award. Il regolamento e tutti i materiali sono disponibili esclusivamente in inglese, lingua ufficiale dell’Award.
Le fasi dell’Award
1.
Dal 6 settembre 2023 al 10 giugno 2024
Apertura delle candidature
La tua domanda deve essere compilata in lingua inglese e deve essere presentata esclusivamente online compilando l’apposito modulo.
2.
Entro il 31 luglio 2024
Selezione dei finalisti nelle differenti categorie
Le candidature saranno valutate da una giuria internazionale di esperti presieduta dalla Cheffe stellata Chiara Pavan.
3.
Settembre
2024
Premiazione
I vincitori saranno premiati durante la Conferenza Finale del progetto LIFE Climate Smart Chefs.
Come candidarsi per l’Award
Clicca sul pulsante CANDIDATI ORA (Chef o Organizzazioni no-profit) su questa pagina
Compila il modulo di registrazione
Riceverai una email con le istruzioni e il link al modulo di candidatura online
Quando sei pronto, completa il modulo online e invia la tua candidatura
IMPORTANTE: se ti stai candidando nella categoria ‘Chef’, dovrai utilizzare il software ‘FoodPrint’ per calcolare l’impatto delle ricette presentate. Dopo esserti registrato all’Award, riceverai via email le istruzioni per attivare il tuo account gratuito. Ricorda che questo avrà una validità di 3 mesi dalla sua attivazione.
CANDIDATI ORA
chef
CANDIDATI ORA ORGANIZZAZIONI NO PROFIT
Le candidature chiuderanno tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Hai ancora
domande?
Leggi le nostre FAQ.
1- Cosa è compreso nel corso?
Il corso comprende:
- 24 ore di formazione online
- Un’esperienza in loco di 2 giorni (12 ore di workshop in presenza) nel cuore della Food Valley, a Colorno (Parma), presso il fantastico polo di formazione di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Tutto il materiale didattico, compresa una serie di letture consigliate e gli strumenti utilizzati durante le lezioni
- Abbigliamento e attrezzature con logo Climate Smart Chefs
- Accesso gratuito allo strumento di calcolo online Climate Smart Chefs
- Attestato finale di partecipazione
- Contributo a copertura delle spese di viaggio/alloggio per i partecipanti a Colorno
- L’opportunità di partecipare alla prima edizione del Climate Smart Chefs Award.
1. È richiesto un pagamento per partecipare al Climate Smart Chefs Award?
No, non è richiesto alcun tipo di pagamento. L’iscrizione al Climate Smart Chefs Award è gratuita.
2. Sono uno chef/studente presso una scuola di cucina e provengo da un paese non UE, ma attualmente vivo e lavoro/studio in uno stato membro europeo. Posso candidarmi all’Award nella categoria ‘Chef’?
Sì, come previsto dal Regolamento puoi candidarti all’Award in quanto viene considerato come criterio di ammissibilità il tuo attuale paese di residenza all’interno dell’Unione Europea.
3. Sono uno studente presso una scuola di cucina, ma non ho ancora compiuto 18 anni. Posso candidarmi all’Award nella categoria ‘Chef’?
Come previsto dal Regolamento, i candidati devono avere almeno 18 anni. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la tua candidatura.
4. Sono uno chef/studente presso una scuola di cucina ma non ho partecipato al Corso di Alta Formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza) né al corso online. Posso candidarmi all’Award nella categoria ‘Chef’?
Come previsto dal Regolamento, i candidati nella categoria ‘Chef’ devono aver frequentato il corso di formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza, o solo online) prima di poter inviare la loro candidatura per l’Award. Non appena hai completato il corso, puoi registrarti immediatamente. Puoi trovare maggiori informazioni sul corso e registrarti qui.
5. Ho completato il corso online ma non sono uno chef/professionista culinario né uno studente presso una scuola di cucina. Posso candidarmi all’Award nella categoria ‘Chef’?
Come previsto dal Regolamento, i candidati devono essere operatori o studenti del settore ristorativo o hospitality. I food blogger non sono inclusi tra gli operatori professionisti. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la tua candidatura.
6. Sono uno chef ma al momento non lavoro in un ristorante/sono un private chef. Posso candidarmi all’Award nella categoria ‘Chef’?
Sì, puoi candidarti nella categoria ‘Chef’ dopo aver completato il corso di formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza, o solo online) presentando la tua idea per nuove ricette sostenibili.
7. L’Award è disponibile anche per gli chef del settore pasticceria?
Sì, se sei un pasticcere puoi partecipare all’Award nella categoria ‘Chef’, ma ricorda che potrai presentare solo primi o secondi piatti (non dolci o dessert).
8. Sono uno chef/studente presso una scuola di cucina e ho partecipato al Corso di Alta Formazione di LIFE Climate Smart Chefs (online + in presenza)/ ho completato il corso online. Coordino anche un progetto/iniziativa che mira a promuovere la sostenibilità alimentare con un'organizzazione no-profit locale. Posso inviare due candidature per l’Award, una nella categoria ‘Chef’ e l'altra nella categoria ‘Organizzazioni no-profit’?
Wow, ciò è grandioso! Tuttavia, come previsto dal Regolamento, puoi presentare una sola domanda per il Climate Smart Chefs Award, quindi devi scegliere in quale delle due categorie preferisci partecipare e competere. Nel caso in cui vengano ricevute due candidature dalla stessa persona, si terrà conto dell’ordine di presentazione delle stesse e verrà accettata solo la prima candidatura pervenuta.
9. Faccio parte di un gruppo/organizzazione informale senza personalità giuridica, che porta avanti un progetto/iniziativa volta a promuovere la sostenibilità alimentare. Posso inviare la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”?
Come previsto dal Regolamento, le organizzazioni no-profit che intendono partecipare all’Award Premio devono essere in possesso di personalità giuridica. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la candidatura.
10. Faccio parte di un'organizzazione no-profit extra-Europea che porta avanti un progetto volto a promuovere la sostenibilità alimentare. Posso inviare la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”?
Come previsto dal Regolamento, le organizzazioni no-profit che intendono partecipare all’Award devono operare all’interno di uno stato membro dell’Unione Europea. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la candidatura.
11. Faccio parte di un'organizzazione no-profit europea che gestisce un progetto al di fuori dell'UE volto a promuovere la sostenibilità alimentare. Posso inviare la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”?
Come previsto dal Regolamento, le organizzazioni no-profit che intendono partecipare all’Award devono operare all’interno di uno stato membro dell’Unione Europea. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la candidatura.
12. Vorrei candidare un progetto/iniziativa volto a promuovere la sostenibilità alimentare gestito dalla mia scuola/università. Posso inviare la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”?
Come previsto dal Regolamento, la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit” è riservata ad associazioni riconosciute e non riconosciute, Comitati, Enti del Terzo Settore (ETS) dotati di personalità giuridica. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la candidatura.
13. Desidero partecipare all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”. Devo preparare e presentare un nuovo progetto?
No, non devi preparare un nuovo progetto per l’Award. Come previsto dal Regolamento, vengono presi in considerazione solo progetti/iniziative già esistenti e in corso di svolgimento. Non accettiamo candidature che descrivano progetti nuovi (cioè non ancora iniziati) o progetti passati (cioè già conclusi).
14. Faccio parte di un'organizzazione no-profit che gestisce un progetto/iniziativa volta a promuovere la sostenibilità alimentare, ma non abbiamo chef all’interno del nostro team di progetto Posso inviare la candidatura all’Award nella categoria “Organizzazioni no-profit”?
Come previsto dal Regolamento, il progetto/iniziativa presentato deve avere uno o più chef in posizione di leadership o fortemente coinvolti all’interno del team di progetto. Pertanto, siamo spiacenti ma non possiamo accettare la candidatura.
15. L'inglese non è la mia lingua madre. Posso candidarmi all’Award utilizzando una lingua diversa?
Come previsto dal Regolamento, la lingua ufficiale dell’Award è l’inglese, pertanto i candidati devono essere in grado di esprimersi e di compilare il modulo di candidatura utilizzando tale lingua. Le candidature presentate in una lingua diversa dall’inglese non saranno prese in considerazione.
16. Posso candidarmi all’Award utilizzando altri mezzi/canali (es. email, etc.) invece di compilare online l'apposito modulo di candidatura?
Come previsto dal Regolamento, le candidature devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite l’apposito modulo online. Eventuali domande/materiali inviati con altri mezzi non saranno presi in considerazione.
17. Devo utilizzare il software ‘FoodPrint’ di Nutritics per completare la mia candidatura nella categoria ‘Chef’?
Sì, per calcolare i dati relativi all’impronta di carbonio e idrica delle ricette presentate, dovrai inserirle nel software Nutritics ‘FoodPrint’. Guarda nuovamente i video del corso di formazione di LIFE Climate Smart Chefs se non sei sicuro di come usare il software. Al momento della registrazione all’Award riceverai un codice di accesso di 3 mesi per utilizzare gratuitamente il software. In caso di problemi, puoi contattare Nutritics via email: support@nutritics.com. Ricordati di inserire nell’oggetto dell’email la dicitura ‘Climate Smart Chef Award – Nutritics question’.
18. Ho già inviato la mia candidatura all’Award, ma vorrei apportare alcune modifiche. È possibile?
Una volta compilato e inviato il modulo di candidatura completo, non è possibile tornare indietro per modificare i dati già inviati. Prenditi tutto il tempo necessario per rispondere alle domande in modo chiaro e dettagliato, così che la tua candidatura possa essere valutata nel miglior modo possibile. Se lo trovi utile, puoi preparare le tue risposte offline in un documento separato, e compilare il modulo di candidatura online quando hai finito.
19. L'ordine di presentazione delle candidature influisce sulla loro valutazione?
No. L’ordine di presentazione delle candidature non influisce sulla loro valutazione. Come previsto dal Regolamento, le candidature online saranno aperte dalle 00:01 (GMT+1) del 6 settembre 2023 alle 23:59 (GMT+1) il 10 giugno 2024.
20. Quando e dove si terrà la Conferenza Finale del progetto LIFE Climate Smart Chefs? Le spese di viaggio e alloggio sono coperte per i vincitori? In caso venissi selezionato tra i vincitori, devo organizzare il mio lavoro e i miei impegni.
La Conferenza Finale di LIFE Climate Smart Chefs si terrà a settembre 2024: la data e il luogo esatti verranno comunicati in seguito. I vincitori saranno contattati anticipatamente via email per discutere i dettagli della loro partecipazione all’evento. LIFE Climate Smart Chefs, in qualità di organizzatore dell’Award, coprirà i costi di viaggio e alloggio per la Conferenza Finale per i vincitori.
21. Non hai trovato le risposte che stavi cercando? Contattaci.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Contattaci

Il progetto LIFE CLIMATE SMART CHEFS è finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea tramite grant agreement n. LIFE20 GIC/IT/001708.
I contenuti del sito sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente l’opinione dell’Unione Europea