Corso di alta formazione
per professionisti del settore ristorativo
Un futuro migliore inizia al ristorante
Guida il cambiamento.
Diventa un climate-smart chef.
Il cibo è al tempo stesso causa e vittima del cambiamento climatico. Noi tutti sappiamo che questa è una grande sfida, ma non sempre sappiamo come fare a fronteggiarla nel nostro quotidiano e mentre svolgiamo il nostro lavoro. Come chef, infatti, possiamo fare molto. Questo corso ha l’obiettivo di mostrarti come.
Partecipando al corso imparerai:
- Perché il cibo è importante per il futuro del nostro pianeta e per fronteggiare il cambiamento climatico e le altre sfide ambientali.
- Che il cibo può essere buono per la nostra salute e, al tempo stesso, per quella dell’ambiente.
- Come rendere concreto tutto questo nel tuo ruolo di chef, creando menu deliziosi, sani, convenienti e sostenibili. Ma anche profittevoli!
- Come ridurre lo spreco di cibo ottenendo un risparmio economico. Come comunicare il valore della sostenibilità al tuo staff, ai fornitori e ai clienti.
- Come utilizzare uno strumento online appositamente progettato per creare menù sani, convenienti e sostenibili.
Informazioni
sul corso
Descrizione
Il corso prevede 36 ore di formazione. Si svolgerà online + in presenza presso il fantastico centro di formazione di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, situato a Colorno (PR) nel cuore della Food Valley. Le lezioni saranno tenute da esperti del settore, chef professionisti e formatori. Il corso è gratuito. Potrà essere fornito supporto per le spese di alloggio.
Requisiti
Chi può partecipare al corso?
18 anni +
Operatore o studente nel settore ristorativo o hospitality
Sede di lavoro o studio in Europa
In possesso di una conoscenza di base della lingua inglese.
Contenuti
del corso
Introduzione alla sostenibilità alimentare e alle diete sostenibili
In questo modulo imparerai a identificare le principali sfide per un sistema alimentare sostenibile in ogni fase della catena alimentare; a definire gli elementi principali di un’alimentazione sana e sostenibile partendo dall’esempio delle Diete Mediterranee; ad applicare le conoscenze acquisite sulle diete sane e sostenibili a esempi concreti in cucina; a definire i concetti di carbon e water footprint (impronta di carbonio e impronta idrica) e a fornire esempi di ingredienti con alta e bassa carbon e water footprint.
Introduzione alla sostenibilità alimentare e alle diete sostenibili
In questo modulo imparerai a identificare le principali sfide per un sistema alimentare sostenibile in ogni fase della catena alimentare; a definire gli elementi principali di un’alimentazione sana e sostenibile partendo dall’esempio delle Diete Mediterranee; ad applicare le conoscenze acquisite sulle diete sane e sostenibili a esempi concreti in cucina; a definire i concetti di carbon e water footprint (impronta di carbonio e impronta idrica) e a fornire esempi di ingredienti con alta e bassa carbon e water footprint.
La prospettiva nordica sulla sostenibilità alimentare
In questo modulo imparerai ad identificare e delineare i principi chiave della dieta nordica; analizzerai i documenti chiave in tema di sostenibilità della dieta nordica (New Nordic Food Manifesto); esaminerai le best practices in tema di dieta nordica, analizzandole anche dal punto di vista della loro applicazione aziendale e di business.
Tecnologia per il settore food: il Climate Smart Chefs Tool + Laboratorio
In questo modulo acquisirai familiarità con il software Nutritics e le sue funzionalità principali; porterai a termine il compito di creare un alimento, una ricetta e un menu digitale utilizzando Nutritics, in autonomia; comprenderai e acquisirai familiarità con il funzionamento dello strumento Foodprint.
Prevenzione degli sprechi alimentari & Laboratorio sullo spreco alimentare
In questo modulo imparerai ad individuare ed eseguire azioni precise volte prevenire e ridurre gli sprechi durante lo svolgimento delle attività di ristorazione; a comunicare al personale interno e ai clienti obiettivi e traguardi raggiunti in materia di prevenzione degli sprechi alimentari; a misurare l’effettiva riduzione dell’impatto sull’ambiente connessa a tali attività utilizzando diversi strumenti digitali; acquisirai una consapevolezza attiva circa le sfide connesse allo spreco alimentare a livello mondiale per promuovere cambiamenti positivi nel sistema e nelle politiche alimentari.
Sostenibilità e Diete Mediterranee
In questo modulo immaginerai un menu innovativo, composto da ingredienti sani e sostenibili provenienti dalla Dieta Mediterranea; imparerai a scegliere le diverse componenti culinarie del menu tenendo presente criteri quali la scelta dei produttori secondo la strategia ‘farm to fork’; creerai abbinamenti di prodotti alimentari basati su diverse caratteristiche di analisi sensoriale e morfologica.
Hai ancora
domande?
Leggi le nostre FAQ.
1- Cosa è compreso nel corso?
Il corso comprende:
- 24 ore di formazione online
- Un’esperienza in loco di 2 giorni (12 ore di workshop in presenza) nel cuore della Food Valley, a Colorno (Parma), presso il fantastico polo di formazione di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Tutto il materiale didattico, compresa una serie di letture consigliate e gli strumenti utilizzati durante le lezioni
- Abbigliamento e attrezzature con logo Climate Smart Chefs
- Accesso gratuito allo strumento di calcolo online Climate Smart Chefs
- Attestato finale di partecipazione
- Contributo a copertura delle spese di viaggio/alloggio per i partecipanti a Colorno
- L’opportunità di partecipare alla prima edizione del Climate Smart Chefs Award.
1- Cosa è compreso nel corso?
Il corso comprende:
- 24 ore di formazione online
- Un’esperienza in loco di 2 giorni (12 ore di workshop in presenza) nel cuore della Food Valley, a Colorno (Parma), presso il fantastico polo di formazione di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Tutto il materiale didattico, compresa una serie di letture consigliate e gli strumenti utilizzati durante le lezioni
- Abbigliamento e attrezzature con logo Climate Smart Chefs
- Accesso gratuito allo strumento di calcolo online Climate Smart Chefs
- Attestato finale di partecipazione
- Contributo a copertura delle spese di viaggio/alloggio per i partecipanti a Colorno
- L’opportunità di partecipare alla prima edizione del Climate Smart Chefs Award.
2- La frequenza al corso è gratuita?
La frequenza è gratuita previa registrazione (numero di posti limitato – max. 20 partecipanti per ogni edizione del corso). Candidati qui.
3- Quando inizierà il corso?
Il corso sarà erogato in 8 edizioni a gennaio, marzo, maggio, giugno, settembre, novembre 2023 e a gennaio, febbraio 2024.
Prima edizione – gennaio 2023: dal 09/01 al 05/02/2023 (online) + 08-09/02/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Seconda edizione – marzo 2023: dal 27/02 al 24/03/2023 (online) + 29-30/03/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Terza edizione – maggio 2023: dal 28/04 al 26/05/2023 (online) + 30-31/05/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Quarta edizione – giugno 2023: dal 22/05 al 07/07/2023 (online) + 10-11/07/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Quinta edizione – Settembre 2023: dal 04/09 al 29/09/2023 (online) + 04-05/10/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Sesta edizione – Ottobre 2023: dal 02/10 al 27/10/2023 (online) + 30-31/10/2023 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Settima edizione – Gennaio 2024: dal 08/01 al 02/02/2024 (online) + 07-08/02/2024 (in presenza presso ALMA, Colorno).
Ottava edition – Febbraio 2024: dal 29/01 al 27/02/2024 (online) + 04-05/03/2024 (in presenza presso ALMA, Colorno).
4 - Come sarà organizzato il corso?
Ogni edizione del corso prevede un totale di 36 ore di lezione distribuite nell’arco di un mese.
Parteciperai a 24 ore di formazione online. Ogni lezione includerà:
- Una panoramica teorica dell’argomento
- Una parte interattiva con l’assegnazione di un compito pratico, discussione dal vivo e sessione di domande & risposte.
L’esperienza in loco di 2 giorni presso ALMA consisterà in 12 ore di formazione in presenza a Colorno (Parma), Italia.
5 - Quali opportunità avrò frequentando il corso?
Il nostro scopo è di facilitare le relazioni e di creare un network di conoscenza all’interno del quale sarà possibile avviare un confronto e uno scambio continuo nel tempo, che includa i partecipanti passati e futuri, i nostri esperti e i formatori che ti accompagneranno lungo il percorso.
Durante il corso, avrai l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e vivere un’esperienza unica nella Food Valley presso ALMA. Questa sarà anche l’occasione per incontrare di persona gli altri partecipanti e i formatori e ampliare il tuo network.
Dopo il corso, avrai la possibilità di diventare il primo vincitore del Climate Smart Chefs Award.
6 - Come posso raggiungere Colorno?
In auto: uscire al casello autostradale di Parma, prendere la strada provinciale 343 Asolana in direzione Mantova per circa 15 km ed entrare a Colorno. La Scuola ha sede nella Piazza di Colorno, all’interno della Reggia.
In treno: dalla stazione di Parma, prendere il treno regionale Parma-Brescia (Colorno è la seconda fermata).
In autobus: dalla Stazione di Parma, prendere la linea 7 in direzione Colorno (“linea extraurbana”), fermata Via Farnese Scuole.
In taxi: è possibile trovare un taxi all’uscita della stazione ferroviaria di Parma. Il costo medio di una corsa da Parma a Colorno è di 25 EUR.
Alloggio, raggiungibile a piedi dalla sede di ALMA:
- Hotel VERSAILLES ***
Via Giuseppe Saragat, 3 Colorno, PR
0521 312099 – info@hotelversailles.it
http://www.hotelversailles.it/index.php/it/
Altri hotel nel parmense (non raggiungibili a piedi):
- NOVOTEL PARMA CENTRO ****
Via Trento, 9, 43122 Parma PR
0521 272717
https://www.accorhotels.com/it/hotel-A0X5-novotel-parma-centronew-opening/index.shtml
- Best Western Hotel Farnese ****
Via Reggio, 51/A Parma PR
0521 994247 – info@farnesehotel.it
- Antica Grancia Benedettina
Corte di Sanguigna, 136 Colorno PR
0521 1855904
7- È previsto un contributo per coprire le spese di viaggio/alloggio a Colorno?
È previsto un contributo pari a 155,00 EUR per ogni partecipante a copertura delle spese di viaggio/alloggio a Colorno (Parma).
8- Riceverò un attestato finale?
Un attestato di frequenza sarà rilasciato alla fine del corso esclusivamente ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, compresi i 2 giorni in presenza presso ALMA. L’obiettivo è di stimolare la motivazione dei partecipanti a frequentare ogni modulo del corso, nonché di garantire una costante interazione tra loro e gli esperti di Climate Smart Chefs.
9- In cosa consiste il Climate Smart Chefs Award?
Crediamo che il cambiamento avvenga ogni giorno e con la partecipazione di tutti. Questo è il motivo per cui il corso è progettato per essere sfidante, ma sufficientemente flessibile e breve da permetterti di mettere subito in pratica tutto ciò che avrai imparato. Ogni modulo ti fornirà informazioni utili, dati e strumenti che potrai utilizzare per essere più sostenibile nel tuo lavoro. Al termine del corso potrai decidere di partecipare alla prima edizione del Climate Smart Chefs Award presentando un progetto che descriva come hai applicato quanto appreso e come questo ha migliorato la sostenibilità del tuo ristorante nel tempo. Una giuria internazionale composta da esperti valuterà il tuo lavoro. I vincitori saranno premiati con un corso specialistico presso ALMA e diventeranno ambasciatori di Climate Smart Chefs.
10- Non hai trovato le risposte che stavi cercando? Contattaci!
Corso online
Per poter partecipare al Climate Smart Chefs Award, gli chef e i professionisti del settore ristorativo interessati a candidarsi sono tenuti a seguire la nostra formazione iniziale su cibo e sostenibilità. A questo scopo, abbiamo prodotto un semplice corso online: 5 ore e 30 min di contenuti per prepararti all’Award, il tutto fruibile gratuitamente e open-source.
Le lezioni e i contenuti del corso online sono in lingua inglese.
guarda IL CORSO
Iscriviti alla nostra Newsletter
Contattaci

Il progetto LIFE CLIMATE SMART CHEFS ha ricevuto finanziamenti dal Programma LIFE dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. LIFE20 GIC/IT/001708.
I contenuti di questo sito Web sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente l’opinione dell’Unione Europea.
E-Mail: life@fondazionebarilla.com