Il progetto
Il progetto Life Climate Smart Chefs intende contribuire allo sviluppo e all’attuazione della Politica Climatica Europea e alla Strategia Farm to Fork (F2F) coinvolgendo attivamente gli chef europei come promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e accessibili che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute pubblica e combattano lo spreco alimentare.
Il progetto intende fornire agli chef conoscenze e strumenti volti a generare un cambiamento nella progettazione dei menu e nella comunicazione coi clienti, aumentando la loro consapevolezza circa le questioni climatiche.
Il progetto promuove inoltre un dibattito ampio sul cibo come strumento chiave per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Le attività principali del progetto includono:
- la realizzazione di un corso di alta formazione per gli chef
- lo sviluppo di un tool digitale per la progettazione di menu sostenibili
- la creazione di un Award per chef e iniziative locali che promuovono le diete sostenibili
- la creazione di un Network europeo di associazioni di chef
- la redazione del Life Climate Smart Chefs Vision 2030, un documento strategico volto a fornire raccomandazioni politiche e sostenere la Politica Climatica Europea.
guarda il video

Obiettivi
Il progetto intende favorire il passaggio ad una low carbon economy attraverso la promozione in Europa di una cultura culinaria e di consumo alimentare smart dal punto di vista climatico.
I principali obiettivi del progetto sono:
- Aumentare la consapevolezza circa la relazione fra cibo e cambiamenti climatici nell’UE.
- Far leva sugli chef come facilitatori attivi del cambiamento e promotori nell’UE di diete a basse emissioni, nutrienti e accessibili.
Il progetto in numeri
Chef formati sulle diete sostenibili e sane
Chef partecipanti alla prima edizione dell’Award
Chef che utilizzano il tool digitale per progettare menu smart per il clima
Stakeholder informati nel settore alimentare
Cittadini europei informati sul progetto
Azioni
Azione A1
L’obiettivo di questa azione è di mappare e selezionare le migliori pratiche di promozione delle diete sostenibili e della sostenibilità alimentare nel settore della ristorazione. L’output previsto è un insieme di raccomandazioni per gli chef.
Beneficiario responsabile: JAMK University of Applied Science.
Azione A1
L’obiettivo di questa azione è di mappare e selezionare le migliori pratiche di promozione delle diete sostenibili e della sostenibilità alimentare nel settore della ristorazione. L’output previsto è un insieme di raccomandazioni per gli chef.
Beneficiario responsabile: JAMK University of Applied Science.
Azione A2
L’obiettivo di questa azione è di creare la Life Climate Smart Chefs Net, ovvero un network europeo di Associazioni di Chef che cooperi con i partner di progetto nella promozione delle diete sostenibili.
Beneficiario responsabile: ALMA Srl – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Azione C1
L’obiettivo di questa azione è di sviluppare il Climate Smart Menu Tool, uno strumento online che consenta agli chef di calcolare l’impatto combinato dei loro menu sulla salute e sull’ambiente.
Beneficiario responsabile: Nutritics Limited.
Azione C2
L’obiettivo di questa azione è di sviluppare un corso di alta formazione per gli chef europei, che arricchisca il loro profilo professionale con conoscenze e competenze volte ad aumentare la sostenibilità del settore della ristorazione.
Beneficiario responsabile: ENAIP NET – Impresa Sociale Consortile Srl.
Azione C3
L’obiettivo di questa azione è di elaborare il Piano di Replicabilità e Trasferibilità di Life Climate Smart Chefs in altri paesi dell’UE e in un settore differente (scuole di formazione professionale in ambito ristorativo e dell’ospitalità).
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.
Azione C4
L’obiettivo di questa azione è di promuovere il dibattito a livello europeo sul ruolo degli chef come promotori del miglioramento della salute delle persone e del pianeta attraverso la proposta di diete e menu sostenibili. Sarà realizzato il Life Climate Smart Chefs Vision 2030, contenente 10 obiettivi strategici rivolti ai decisori europei come input per le future politiche in materia di cibo e sfide climatiche.
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.
Azione D1
L’obiettivo di questa azione è di monitorare e quantificare gli impatti del progetto in termini di sensibilizzazione e cambiamento comportamentale di chef, stakeholder e consumatori.
Beneficiario responsabile: JAMK University of Applied Science.
Azione D1
L’obiettivo di questa azione è di monitorare e quantificare gli impatti del progetto in termini di sensibilizzazione e cambiamento comportamentale di chef, stakeholder e consumatori.
Beneficiario responsabile: JAMK University of Applied Science.
Azione E1
L’obiettivo di questa azione è di disseminare i risultati, le attività e gli strumenti sviluppati dal progetto, e di attivare attività di coinvolgimento di diversi gruppi target (chef, associazioni di chef, settore della ristorazione, cittadini e consumatori, decisori politici).
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.
Azione E2
L’obiettivo di questa azione è di creare un Life Climate Smart Chefs Award a livello europeo, che premi i migliori chef e iniziative locali nel campo della promozione delle diete sostenibili.
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.
Azione E3
L’obiettivo di questa azione è di identificare progetti e iniziative europee rilevanti con cui condividere conoscenze, lezioni apprese, opportunità di attività congiunte.
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.
Azione F
L’obiettivo di questa azione è di garantire la corretta gestione tecnica e finanziaria del progetto e di definire il piano delle attività After Life.
Beneficiario responsabile: Fondazione Barilla.

Il Programma LIFE
Il progetto LIFE CLIMATE SMART CHEFS è finanziato dal Programma Europeo LIFE. LIFE è lo strumento di finanziamento europeo volto a sostenere i progetti di azione ambientale e climatica in Europa.
Partner di progetto
Beneficiario coordinatore

Fondazione Barilla | ITALIA
La Fondazione Barilla, fondata nel 2009, mira a fornire a cittadini, istituzioni e media attività e analisi scientificamente valide relative al cibo e alle sue relazioni con la società e l’ambiente.
Beneficiari associati

ALMA Srl – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana | ITALIA
ALMA è riconosciuta come il più autorevole centro di formazione professionale dedicato all’ospitalità e alla ristorazione Italiana a livello internazionale. ALMA collabora con oltre 700 strutture, tra rinomati ristoranti e laboratori di pasticceria, prestigiose realtà dell’hôtellerie, della ristorazione collettiva e del mondo vinicolo in Italia e all’estero.

ENAIP NET – Impresa Sociale Consortile Srl | ITALIA
ENAIP NET è una delle più grandi reti per l’istruzione e formazione professionale in Italia, con 89 centri di formazione e più di 40.000 studenti all’anno. La sua mission è di favorire la crescita delle economie locali attraverso lo sviluppo professionale e l’inclusione attiva di tutti i cittadini. ENAIP NET è attiva nei campi della formazione professionale, dei servizi per l’impiego, dell’innovazione e sviluppo e nei progetti internazionali.

JAMK University of Applied Sciences | FINLANDIA JAMK è un istituto internazionale di istruzione superiore con 8500 studenti, 875 dipendenti e 8 ambiti di studio. JAMK si è posta l’obiettivo di essere carbon neutral nel 2030. Dal 2011, la JAMK/School of Business è membro firmatario dei ‘Principles for Responsible Management Education’. Dal 2014 il corso di laurea in Service Business si è concentrato sulla gastronomia sostenibile, utilizzando come riferimento gli SDG delle Nazioni Unite.

Nutritics Limited | IRLANDA
Nutritics è leader nella fornitura di software per lo sviluppo di ricette e la gestione dei menù rivolti all’industria alimentare. Il software ha lo scopo di facilitare il rispetto delle normative, la gestione e pubblicazione ottimale dei menù e la condivisione di informazioni sugli alimenti fra fornitori, operatori e clienti. L’azienda è stata fondata in Irlanda nel 2013 ed è cresciuta fino a collaborare oggi con oltre 10.000 aziende alimentari situate in oltre 100 paesi. Quello di Nutritics è l’unico software a livello globale ad essere stato accreditato in modo indipendente da EUROFIR per l’accuratezza dei metodi di calcolo delle ricette.
Advisory group
Fanno parte dell’Advisory Group di Life Climate Smart Chefs esperti internazionali in cibo e sostenibilità:

Sophie Hieke
Consulente di ricerca, European Food Information Council; Professore di Marketing e Comunicazione, Munich Business School

Paul Newnham
Innovatore strategico ed executive leader, SDGs Good Food For All by 2030; Network leader, Chef's Manifesto, SDG2 e Good Food For All

Chiara Pavan
Cheffe, Ristorante Venissa (Venezia), Stella Verde Michelin 2022

Riccardo Valentini
Professore Ordinario di Ecologia, Università degli Studi della Tuscia; Membro, Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (IPCC)
La squadra di Climate Smart Chefs

Marta Antonelli
Climate Smart Chefs Project Coordinator
William Nicholson
Climate Smart Chefs Project Manager
Alessandra Varotto
Climate Smart Chefs Communication Manager
Duncan Williamson
Senior Researcher
Simona Castaldi
Senior Researcher
Andrea Magnani
Senior Researcher
Silene Casari
Researcher
Alessio Mennecozzi
Communication Coordinator per Fondazione Barilla
Giulio Negri
Operations Manager per Fondazione Barilla

Andrea Sinigaglia
Direttore Generale di ALMA
Graceanne LaCombe
Project Coordinator per ALMA
Maria Paola Italia
Projec Manager per ALMA
Candida D’Elia
External Relations Manager per ALMA
Giacomo Bullo
Senior Communication Manager per ALMA
Valentina Rossi
Communication per ALMA
Fabio Amadei
Senior Academic Teacher per ALMA
Laura Torresin
Senior Chef per ALMA
Francesca Giopp
Nutrition Academic Teacher per ALMA
Laila Ciocca
Gastronomic Culture and Sustainability Academic Teacher per ALMA
Silvia Melegari
Administration per ALMA
Maria Cristina Ceci
Administration per ALMA


Karoliina Väisänen
Project Manager per JAMK
Francesca Allievi
Expert on Food Systems
Minna Junttila
Expert on Sustainable Gastronomy
Sirpa Laitinen-Väänänen
Expert on Education Practices

Karen O' Brien, Senior Technical Executive
Climate Smart Chefs Project Manager per Nutritics
Laura Kirwan
Sustainability Lead Coordinator
Networking
Facciamo rete con importanti progetti e iniziative internazionali allo scopo di favorire il dialogo sulle diete e i sistemi alimentari sostenibili come fattori chiave per mitigare il cambiamento climatico.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Contattaci

Il progetto LIFE CLIMATE SMART CHEFS è finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea tramite grant agreement n. LIFE20 GIC/IT/001708.
I contenuti del sito sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente l’opinione dell’Unione Europea